Ia Vera Nutrizione è una delle tre chiavi della Salute Funzionale.
Insieme al Piacere di Muoversi e al Pensiero Funzionale è indispensabile per l’evoluzione umana, per il mantenimento del benessere psico-fisico, per la prevenzione di numerosissime patologie e per ritardare e migliorare l’invecchiamento.
In questa pagina d’apertura della categoria “Nutrizione“, riporto la definizione della seconda chiave della Salute Funzionale, la “Vera Nutrizione“, descrivendone approfonditamente il significato.
Al suo interno troverai tutti gli articoli che ti aiuteranno a districarti nella giungla d’informazioni riguardanti il cibo e l’alimentazione.
Leggendoli, riuscirai a fare chiarezza tra le mille news alimentari spesso contraddittorie e acquisirai una corretta educazione alimentare.
Vera nutrizione:
Somministrazione o assunzione di tutti quegli alimenti specie specifici che consentono e condizionano, la miglior efficienza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità del nostro organismo. (S.Branda)
Cosa serve conoscere per saper scegliere un alimento rispetto ad un altro?
Per darti la risposta a questa domanda seguiremo insieme il percorso di educazione alimentare “Vera Nutrizione”.
Partiremo da quelli che sono i concetti base che stabiliscono quando siamo in presenza della “Vera Nutrizione”.
Capirne il significato, è fondamentale per poter acquisire un educazione alimentare funzionale.
Potresti considerare alimentazione e nutrizione sinonimi ma non lo sono affatto; approfondiamo il significato dei due termini.
Alimentazione e nutrizione
Vediamo perché distinguere i significati specifici di alimentazione e nutrizione, partendo proprio dalla loro definizione:
Alimentazione: somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l’organismo.
Nutrizione: complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali.
Quindi, l’alimentazione viene descritta come un atto o un gesto che dovrebbe avere uno scopo ben preciso, ovvero nutrire l’organismo, mentre la nutrizione è l’insieme dei processi che trasformano il cibo nelle giuste sostanze che le servono.
Approfondiamo ulteriormente questi due concetti per chiarire quali sono i punti che ti permettono di acquisire la giusta educazione alimentare.
Alimentarsi
Considerando la definizione di alimentazione diciamo che:
Alimentarsi significa introdurre cibo o alimenti nel corpo.
Ma sei sicuro che lo scopo per cui lo si fa sia chiaro e cosciente? Che differenza c’è tra cibo e alimenti?
inoltre, per essere d’accordo sulla definizione di alimentazione che prevede uno scopo (vedi definizione sopra) deve esserti ben chiaro cosa significa nutrire l’organismo.
Diversamente, verrebbe a crearsi un conflitto tra l’atto o il gesto di ingurgitare alimenti, e il motivo per cui lo fai o dovresti farlo.
Questo genere di conflitto lo abbiamo vissuto tutti!
Anche tu e io ci siamo trovati a mangiare perché nervosi, ansiosi o semplicemente annoiati, senza conoscere minimamente origine e composizione di quello che ingurgitavamo.
Oppure euforici per il pranzo o la cena consumata assieme alle persone che più ci stanno a cuore, abbiamo mangiato e bevuto ben oltre il senso di sazietà.
Prova a pensare a quante volte ti è capitato di mangiare vivendo una situazione come queste e ti sarà chiaro il tipo di conflitto di cui ti sto parlando.
Ti sarà capitato di sicuro almeno una volta di dire “ouhf ! ho mangiato troppo!” e di non essere in forma dopo la classica mangiata domenicale.
Questo conflitto, sta alla base dei macro errori dell’alimentazione moderna che tra le altre cose, vede le moderne funzioni del cibo come dirette responsabili del 90% delle problematiche annesse alla nutrizione.
Quindi l’atto di alimentarci potrebbe essere differente dall’atto di nutrici?
Nutrirsi
Consideriamo la definizione specifica del termine nutrizione possiamo affermare che:
Nutrirsi significa avere un unico scopo per cui farlo, ovvero l’utilizzazione del cibo ai fini di consentire e/o condizionare, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità dell’organismo.
Quando parlo di nutrizione, sottintendo tutti i processi metabolici dell’organismo umano al fine di utilizzare i principi nutritivi che ha assunto tramite l’atto di alimentarsi.
A questo punto, ti è chiaro che quando parliamo di alimentazione, intendiamo il gesto di introdurre generi commestibili nel nostro organismo.
Invece, quando parliamo di nutrizione, consideriamo la relazione tra i generi commestibili che assumiamo e tutti i meccanismi del nostro organismo che ne utilizzano i principi contenuti.
Va da se che questi generi commestibili devono contenere principi favorevoli a soddisfare i fabbisogni del tuo organismo.
Dare per scontato che tutti i generi commestibili contengano tali principi è decisamente ingenuo
lo capirai molto bene proseguendo nella lettura degli articoli che seguiranno.
Vera nutrizione
Il concetto di “Vera Nutrizione” sta a significare l’atto di alimentarsi con lo specifico e coscienze intento di nutrire l’organismo e la possiamo definire come:
Somministrazione o assunzione di tutti quegli alimenti specie specifici che consentono e condizionano, la miglior efficienza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità del nostro organismo. (S.Branda)
Questo preclude tutte quelle abitudini alimentari e scelte di alimenti, che non apportano nutrienti o che non consentono un condizionamento dell’organismo funzionale alla sua efficienza, al suo mantenimento e miglioramento.
Ma cosi il piacere di mangiare, di trarre gioia da una colazione o, disinibizione da una bottiglia di buon vino dove va a finire?
Se dovessi mangiare in modo sano mangerei solo cose che non mi piacciono! La vita sarebbe ancora più triste e pesante.
Ti sei mai soffermato sul valore che diamo al cibo relazionato al piacere emotivo che ne traiamo con l’ingestione?
Cosa è successo?
Siamo ormai drogati dai prodotti alimentari e la difficoltà nel scegliere cibo sano è causata dalla forte dipendenza palatale che abbiamo sviluppato.
Diamo più valore al cibo che alla salute, arriviamo a dire che tutta la nostra vita sarebbe uno schifo senza alcuni alimenti o bevande.
Sii sincero, quantifica le volte che hai scelto un pasto usando il palato come unico giudice, senza preoccuparti minimamente dei danni causati dai prodotti alimentari che compongono il pasto scelto.
Mi confermi che è la situazione più ricorrente?
La ricerca spasmodica del piacere, unita al settaggio del nostro sistema e ai nostri bio-comportamenti automatici, ci costringe ad una scelta:
Fare del cibo la nostra medicina attraverso la vera nutrizione oppure, usare la medicina per riparare i danni causati dell’alimentazione (S.Branda)
Mangiare è ormai considerato un gesto di puro piacere, completamente automatico o compulsivo; le persone con dipendenza ai prodotti alimentari superano di gran lunga il numero di individui che si ottengono sommando qualsiasi altra dipendenza esistente oggi.
Nell’era moderna il cibo ha smesso di nutrirci, le nostre nuove abitudini hanno industrializzato il cibo ottenendone prodotti alimentari, trasformandolo in vera e propria droga.
Probabilmente stai pensando che stia esagerando, ma ti assicuro che non è cosi e te lo dimostrerò nei prossimi articoli, dove ti spiegherò chi sceglie a tua insaputa per te, e chi è perfettamente a conoscenza dei meccanismi che ti portano a non essere in grado di nutrirti correttamente.
Per apprendere come e perché scegliere un alimento rispetto ad un altro, ho bisogno di chiarirti diverse altre cose.
È mia intenzione passarti le conoscenze indispensabili per permetterti di scegliere tu stesso, in qualsiasi situazione e con cognizione di causa!
Ricapitolando
Ai fini di imparare a scegliere un alimento rispetto ad un altro, è importante conoscere la differenza di significato tra:
- Alimentarsi: introduzione di qualsiasi genere commestibile nel corpo.
- Nutrirsi: alimentarsi con cibo che consente e/o condiziona positivamente, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità dell’organismo.
Grazie a questa fondamentale distinzione definiamo la Vera Nutrizione come:
Somministrazione o assunzione di tutti quegli alimenti specie specifici che consentono e condizionano, la miglior efficienza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità del nostro organismo.
Acquisito il concetto, mettendolo in pratica, potremmo fare del cibo la nostra medicina oppure, usare la medicina per riparare i danni causati della moderna alimentazione.
Con il prossimo articolo, inizieremo un vero percorso di educazione alimentare, partendo dai 3 comuni e più grandi errori alimentari.