Stanchezza dopo le vacanze, vinci in 3 step la sindrome da rientro
Sindrome da Rientro: Come Gestire la Stanchezza Dopo le Vacanze
Dopo le lunghe e rigeneranti vacanze estive, il ritorno alla routine può portare con sé quella fastidiosa sensazione conosciuta come “sindrome da rientro”.
Una sensazione di affaticamento, stanchezza post vacanze e difficoltà di concentrazione, nella quale ci sentiamo più stanchi di prima e il fantasma delle depressioni stagionali tamburella sul tavolo pronto a voler fare i conti.
Un intero anno di impegni ci aspetta, é arrivato il momento del rientro al lavoro e, mentre l’entusiasmo dell’estate è ancora vivido, l’autunno ci sfida con i suoi ritmi e le sue incombenze facendoci sentire prematuramente un affaticamento tipico del fine anno lavorativo.
Solo che ora siamo all’inizio!
Quali sono i sintomi e le cause della stanchezza dopo le vacanze
La stanchezza caratteristica del rientro dalle ferie detta anche “sindrome da rientro” porta con se irritabilità, insonnia, astenia, difficoltà di concentrazione, ecc.
Questi sintomi sono collegati alla stanchezza fisica e mentale che il corpo sperimenta durante la transizione dal ritmo vacanziero a quello lavorativo.
La causa principale è legata ai cambiamenti nei ritmi sonno-veglia. In vacanza, il nostro orario può essere molto diverso da quello estivo, naturale in cui ci alziamo e andiamo a letto secondo il nostro desiderio.
Ma, al ritorno, il corpo deve riadattarsi agli orari regolari, cosa che può causare sonnolenza, irritabilità e mancanza di concentrazione.
Ricordando la gioia provata nel periodo di riposo
Ricordiamo con nostalgia le serate estive, quando tirare tardi e andare a letto secondo il nostro desiderio era la norma e l’ attività fisica quotidiana relegata al passeggio sul bagnasciuga.
Come dimenticare l’alimentazione estiva, in barba alla dieta equilibrata, chi poteva resistere a cene appetitose, birre fresche e bevande frizzanti?
Che belle le comodità come insalatone, pizze e panini, senza tralasciare l’immancabile gelato quotidiano e la dolcezza di frutti come l’anguria? Che gioia e che senso di libertà!
Ma al ritorno dalle vacanze é normale percepire Il corpo ribellarsi al ritorno alla normalità, dopo settimane di motti come “un gelato al giorno toglie lo stress di torno”!
Cosi come é spaventoso il pensiero di ritorno alla routine che con i suoi ritmi intensi ingigantisce lo stress da rientro in città! Ci vorrebbe una strategia per portare con noi parte di quella gioia che sfuma piano piano con il passare delle settimane.
Come ritrovare quella spinta, quell’energia, quel focus per affrontare le giornate con determinazione e non sentirci stanchi dopo le vacanze?
Come preparare il corpo ad affrontare l’autunno, rinforzare il nostro sistema immunitario e mantenere alta la nostra vitalità?
E come essere al top, sia che si tratti di impegni lavorativi, sessioni d’allenamento o semplici momenti quotidiani?
Respira la gioia dell’estate
Hai mai pensato a come sarebbe mantenere quell’atmosfera interna serena e rilassata delle vacanze anche dopo il rientro nella frenesia quotidiana?
Ebbene, sveliamolo insieme con alcuni trucchi “essenziali”, che non costano nulla ma aiutano enormemente la ripresa del lavoro dopo le ferie estive.
Ricordi la magia delle vacanze? Niente sveglie fastidiose, nessuna corsa contro il tempo.
Era solo tu, il tuo ombrellone, o quel prato o divano, vivendo ogni momento senza fretta né rimpianti, con il puro piacere di avere il “tempo dalla tua parte”.
Puoi quasi sentirlo: il tempo che trascorre dolcemente, le pause dallo stress, la libertà di decidere all’ultimo momento.
Ma, al ritorno, la vita accelera; la lista delle cose da fare é interminabile, e la pressione di ogni impegno che ti aspetta ti opprime.
E, prima che te ne accorgi, quella sensazione di “relax” che hai appena lasciato scompare, soffocata dalla routine e dagli impegni.
Ti ho descritto il mio tipico rientro dalle vacanze, a dire il vero: il mio vecchio modo di ricominciare la stagione lavorativa, che aveva come caratteristica principale la perdita di quella “gioia” che respiravo in quel fatidico periodo di riposo.
Poi, vuoi un pò per fortuna, vuoi per il mio pallino dei “perché” e l’incessante voglia di cercare modi praticabili per stare bene, ho scoperto che c’é un alternativa sorprendente.
Gestire lo stress da rientro e tornare alla routine quotidiana con gioia
Un settembre di qualche anno fa iniziai a pensare all’essenziale che porta al benessere e decisi di non dimenticarmi di me stesso una volta attraversata la soglia di casa.
Durante la pausa estiva solitamente, ci prendiamo cura di noi stessi, scegliamo ciò che ci piace e ci focalizziamo totalmente su ciò che ci fa sentire bene.
Ma perché dovremmo spegnere questo atteggiamento una volta rientrati? Chi ha detto che la vita deve sentirsi sempre come una corsa senza fine?
Da quel rientro ho scoperto come riprendere il controllo, come bilanciare doveri e piaceri e di come non permettere che la routine mi soffochi.
Dopo tutto, se possiamo vivere meglio in vacanza, perché non portare un po’ di quel meglio nella nostra vita quotidiana?
Le 3 R, tre buone abitudini per portare la serenità delle vacanze nel quotidiano
La realtà lontano da spiaggia e la necessità di tornare alla routine e alle mansioni quotidiane possono creare una situazione in cui il ritorno alla realtà lontano dalle vacanze diventa difficile da governare.
Oggi esploriamo tre abitudini facili e concrete che possono aiutarci a mantenere vivo quel senso di serenità e relax, quella gioia che sentiamo durante le vacanze, facendo durare questo sentimento ben oltre l’estate!
1. Respira: l’effetto vitamina post-rientro della respirazione consapevole
Una delle principali fonti di stress è la continua azione senza pausa, pertanto, è essenziale creare consapevolmente dei momenti di tranquillità nella tua giornata.
Il cardine di tutta la mia visione sul benessere é la respirazione consapevole, la più “nutriente” delle azioni a cui dedicarsi qualche minut, anche in più pause durante i giorno!
Ecco come come puoi iniziare a praticarla: Riserva 10 minuti solo per te. Senza distrazioni. In un luogo tranquillo, senza cellulare o interruzioni.
Durante questo tempo, hai due opzioni:
-
- Potresti optare per un’esperienza guidata, come la versione gratuita della Respirazione Consapevole Coerente 6:6. Ciò ti aiuterà a sentirsi rinfrescato e rinvigorito, notando come la tua respirazione diventa più profonda e la tua mente si schiarisce.
-
- Puoi semplicemente mettere la tua musica preferita, distenderti, chiudere gli occhi e fare una pausa totale connettendoti con al tuo respiro. Questo equilibrio tra attività e quiete è essenziale per mantenere la mente fresca e vitale.
Sono solo 10 minuti al giorno, ma quello che puoi ottenere applicando questa MDEA di respirazione consapevole sarà una crescente lucidità con miglioramento delle attività cognitive, migliore tono dell’umore, energia e presenza che ti porterai dietro tutto il giorno soprattutto se la praticherai appena sveglio/sveglia.
Ti consiglio vivamente di praticare 10 minuti anche prima della pausa pranzo per garantirti i migliori effetti su eventuali disturbi digestivi al riprendere un’alimentazione sana.
P.S. se vuoi migliorare il tuo sonno questi dieci minuti di respirazione coerente consapevole sono eccezionali per aiutare la stato di fatica dovuto al disturbo dell’adattamento al cambio di stagione autunnale che può provocare insonnia e relativa sonnolenza diurna.
Leggi come utilizzarla nella routine essenziale pre sonno.
Rilassati con gioia, programma un’attività settimanale che ti renda genuinamente felice
Annota sul calendario un’ora alla settimana dedicata solo a te e a ciò che ti fa sentire bene, anche se tu o la tua famiglia siete appena rientrati, trova qualcosa che fai volentieri per il semplice fatto che ti da gioia.
Qualcosa che ti permetta di disconnetterti totalmente dalla routine quotidiana e settimanale e ti permetta di concentrarti solo su te stesso, te stessa.
Può essere qualsiasi cosa: una passeggiata, leggere un libro, andare in bicicletta o qualsiasi attività che ti metta di buon umore e che spesso trascuri nella routine quotidiana.
Non saltarla mai salvo casi eccezionali!
L’idea è di dedicare tempo consapevolmente a te stesso, godendoti attività che riportano un po’ di quell’allegria estiva nella tua vita é fondamentale.
Rifletti con l’aiuto di un diario della gratitudine
Ogni sera, prima di coricarsi per andare a dormire, dedica cinque minuti a riflettere sulla tua giornata.
Scrivi 3 cose positive che hai vissuto e 3 intenzioni per la giornata successiva.
Non é necessario scrivere grandi cose, basta annotare piccole intuizioni, segnali azioni, qualcosa che hai notato durante il giorno.
Segna gli intenti, i piccoli cambiamenti che disideri fare o qualche nuova azione che hai scoperto essere essenziale per il tuo benessere.
Questa semplice pratica ti aiuterà a focalizzarti su momenti felici e a pianificare proattivamente piccoli passi per rendere ogni giorno migliore.
Trasferendo queste riflessioni sulla carta, ti sentirai più connesso a te stesso e apprezzerai di più i momenti belli.
Riflessioni sul post vacation blues
Nonostante la stanchezza e il post vacation blues, il rientro dalle vacanze può anche essere un’opportunità per riflettere sulle esperienze vissute, sul riposo goduto e su come trasferire un po’ di quella tranquillità nel quotidiano.
Il ritorno alla realtà, lontano da spiagge e montagne, ci offre un’occasione per riprendere la vita con rinnovata energia e motivazione, magari con nuove buone abitudini o piccoli cambiamenti che ci fanno sentire meglio.
Conclusione
L’organismo procede per priorità, per dissipare la stanchezza dopo le vacanze prima di considerare l’assunzione di un integratore alimentare come il magnesio, le vitamine del gruppo b, pratica l’essenziale che gli permetterà di riprendere i ritmi biologici e ridurrà gli sforzi per adattarsi.
Respira consapevolmente 10 minuti al giorno, rilassati e perditi totalmente nella tua oasi di gioia un ora a settimana e rifletti a fine giornata sulle cose per cui essere grati e appuntale insieme ai nuovi intenti per il giorno a venire.
Questa é la mia personale strategia, l’essenziale che pratico giornalmente per mantenere la gioia estiva.
Nei prossimi articoli ti racconterò cos’altro possiamo fare per portare gioia nella nostra quotidianità. tutto l’anno.