sonno e umore

Sonno, emozioni, stati d’animo e umore

Il sonno influisce sull’umore o sono gli stati d’animo e le emozioni ad influire sul sonno?

Senza ombra di dubbio la connessione tra questi fattori è forte e profonda, e i risultati empirici delle ricerche, confermano che le emozioni negative e forti interferiscono con il sonno, peggiorandone la qualità e la latenza.

Relazione tra sonno e umore negativo

Hai mai avuto la spiacevole esperienza di non riuscire ad addormentarti, nei periodi di forti preoccupazioni o di passare una notte molto disturbata dopo un’accesa discussione, o dopo aver visto un film particolare? 

Molti studi sulla deprivazione del sonno, indicano che la carenza del sonno peggiora lo stato dell’umore e aumenta la probabilità di vivere emozioni negative il giorno successivo alla notte in bianco.

Questi due fattori rendono evidente l’azione del cane che si morde la coda; se da un lato, per qualche motivo dormi male a causa di un turbamento dell’umore, dall’altro, il giorno successivo non avrai un buon umore a causa della privazione di sonno, la quale renderà improbabile riuscire a dormire bene la notte successiva e cosi via.

Ti è chiaro dunque, soprattutto per esperienza personale che mal umore e sonno si interferiscono a vicenda.

Invece le emozioni positive ed il buon umore conciliano il sonno?

Relazione tra sonno e umore positivo

Gli studi fino ad ora hanno sempre privilegiato l’osservazione delle connessioni tra emozioni negative e sonno.

Il tema relativo alle emozioni positive e la qualità del sonno, risulta un argomento nuovo per la scienza moderna.

Allo stesso tempo però, ti è sicuramente familiare il detto popolare “dormici su”, e posso assicurarti che personalmente, ho sperimentato incredibili miglioramenti sulla qualità del sonno, scaturiti dall’ottimizzazione della mia gestione emozionale. 

Certo è, che anche forti emozioni positive possono derubano la notte del nostro agognato sonno ristoratore; ricordi l’eccitazione per qualcosa di bello che interferendo con il normale processo di “deattivazione” indispensabile per l’addormentamento ti ha lasciato li a sperare che arrivasse rapidamente l’alba?  

Quindi in concreto quali emozioni interagiscono con il sonno e come il sonno interagisce con esse?

Il circolo vizioso tra sonno e umore

Sono più che sicuro, che non avevi bisogno di leggermi fino a qui per sapere che l’interazione tra sonno e umore non è unidirezionale.

La tua esperienza di vita ti ha chiarito la cosa molto prima che io scrivessi questo articolo, e conosci benissimo questa interazione “circolare”, infatti se il sonno influisce sulle emozioni e sull’umore o stato d’animo del giorno successivo, allo stesso modo il sonno è influenzato dallo stato d’animo e dalle emozioni sperimentati prima di andare a dormire.

Perché esiste questa connessione circolare tra sonno e umore

Nel linguaggio comune spesso usiamo i termini “emozione” ed “umore” come se fossero sinonimi, ma in realtà sono cose distinte.

Le emozioni sono uno stato transitorio, solitamente di breve durata, innescate da uno specifico stimolo al quale il nostro cervello reagisce, come ad esempio un pensiero, un ricordo, un odore, che accende un’associazione registrata nel nostro subconscio.

Possono essere positive o negative e più o meno forti.

L’umore o stato d’animo invece, è uno stato anch’esso caratterizzato da valenza ed intensità differenti, ma è più duraturo e non connesso a stimoli specifici.

Le relazione tra disturbi dell’umore e disturbi del sonno 

È normale avere fluttuazioni del tono dell’umore, mentre è meno normale avere intensi cambiamenti persistenti, i quali danno origine ai cosi detti disturbi dell’umore.

Quando succede probabilmente si è in presenza di depressione, nel caso si un drastico calo persistente del tono dell’umore, o di una mania, nel caso di un suo eccessivo innalzamento.

In alcuni casi l’alternanza dei due picchi da origine al disturbo bipolare.

A livello neurobiologico, i disturbi dell’umore e del sonno hanno in comune l’alterazioni dei circuiti che regolano la serotonina e la dopamina, che guarda caso sono i neurotrasmettitori dell’umore. 

Ecco spiegato come umore e sonno si possono potenziare  o depotenziare a vicenda.

L’igiene del sonno è uno dei nove fattori che decidono totalmente del tuo benessere, è la base, le fondamenta sulle quali costruire una vita piena e felice.

Se non l’hai già fatto ti invito ad apprendere tutte le strategie ad oggi conosciute, per il miglioramento dalla tua igiene del sonno attraverso questo chiaro ed efficace manuale:

Libro Stefano Branda

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *