Scelte alimentari, il 2 macro errore dell’alimentazione moderna
Dopo aver visto il primo macro errore dell’alimentazione moderna, in questo articolo analizzerò il secondo macro errore: le scelte alimentari.
Ti parlerò di come potresti commettere un errore qualitativo nelle tue scelte alimentari privilegiando un alimento rispetto ad un altro.
Sono convinto che: la maggior parte di noi non sceglie consapevolmente il cibo che mangia, pensa di scegliere, ma non ha idea di come scegliere perché non conosce minimamente quello che ha deciso di mangiare.
Smettiamo di dare per scontato quello che si sente dire in giro o alla tv e assumiamoci il fastidioso compito di conoscere il nostro cibo.
Mangiamo male
Se ti chiedessi di rispondere il più velocemente possibile, senza pensarci su, che cos’è un alimento e cos’è un prodotto alimentare probabilmente non riusciresti a rispondere.
Quindi come potresti scegliere consapevolmente il cibo che mangi?
Concordi con me sul fatto che non è scontato che tutti conoscano l’origine del nostro cibo e la differenza tra alimenti e prodotti alimentari?
Quante volte durante le tue scelte alimentari hai letto le etichette dei prodotti acquistati e quante ti sei mai informato sulla loro origine?
Abitualmente dedichi tempo al cibo solo nel momento in cui lo mangi, e spesso neanche in quel momento, perché mangi distratto o facendo altre cose contemporaneamente, oppure quando decidi di preparare una cena.
Ma in definitiva, se pensi a quanto tempo dedichi o hai dedicato a conoscere il cibo, probabilmente mi risponderesti: poco.
Fortunatamente per noi, procurarci cibo non è un problema, anzi è cosi semplice da darlo per scontato, costituendo cosi il vero problema!
Credo che non ti sia mai posto il problema di procacciarti il cibo, al massimo hai dovuto scegliere il luogo dove andarlo a comprare e la dimensione della confezione da prendere giusto?
Questo perché il nostro modo di vivere ed il nuovo ambiente che ci siamo creati ha stravolto completamente il modo in cui ci procacciamo il cibo (oltre che a una miriade di altre importanti cose).
Sono davvero infinite le cose che diamo per scontate sul cibo che ingurgitiamo, la più scontata in assoluto è che non ci arrechi danno in nessun modo.
Tutto quello che viene dato per scontato spesso non è conosciuto!
Si da per scontato! e quindi non vale la pena conoscerlo, commettendo un altro grande errore, “fidarsi di chi per noi”.
Scelte alimentari
Abbiamo lasciato ad altri il compito di indicarci cosa è meglio per noi, demandandogli il compito di studiare ed informarsi sulla natura e la composizione del cibo.
Oggi per noi il cibo è una cosa scontata, ci viene proposto in tutte le salse, ovunque intorno a noi ed in qualsiasi momento della nostra giornata.
Nonostante questa abbondanza, conosci quello che ti butti dentro?
Quando scegli un alimento piuttosto che un altro quali sono i criteri che utilizzi per sceglierlo?
Immagino che lo farai in base a quello che ti piace o meno a livello palatale.
Fame o……
Credo che la maggior parte di noi scelga con la gola, con il palato e che probabilmente non si fa più di una o due domande su cosa sta per ingurgitare prima di sceglierlo.
Purtroppo, se e quando ci si pongono più di due domande, queste trovano spesso risposta grazie a quella o questa pubblicità, al tormentone del momento o al sentito dire.
E ahimè anche volendo, con tutta la buona volontà, come abbiamo visto, districarsi nella giungla di quella che io chiamo la info-disinformazione per ottimizzare le scelte a favore della nostra salute è tutt’altro che semplice.
Quindi in che modo mangiamo male?
Alimenti veri e prodotti alimentari
Introduciamo ora il concetto di “alimenti veri” tornando a bomba sulla lista degli alimenti che hai fatto nell’articolo precedente.
Questa volta suddividi gli alimenti in due gruppi soltanto : alimenti veri e prodotti alimentari.
Fatto?
Ah già! scusa, dobbiamo prima definire con assoluta chiarezza che cos’è un alimento.
Che cos’è un alimento.
È consuetudine chiamare alimento qualsiasi prodotto, naturale o trasformato, destinato a essere ingerito da esseri umani; l’alimento contiene nutrienti, non nutrienti, anti-nutrienti e altre sostanze aggiuntive o neoformate nel corso della produzione, preparazione o trattamento. (EXPOTO2015)
Mi chiedo chi ha deciso cosa destinare all’ingestione da parte degli esseri umani, visto che l’industria alimentare mondiale è ormai in mano a poche potenti compagnie.
Rileggendo la definizione di alimento, risulta evidente che un alimento potrebbe essere stato destinato alla nostra alimentazione dalla natura, oppure dalla tecnologia : qualsiasi prodotto, naturale o trasformato.
Avendo deciso di conoscere la via per districarci nella giungla delle diete, acquisendo la giusta educazione alimentare per non dipendere mai più dall’info-disinformazione, dobbiamo sempre distinguere il cibo sotto forma di alimento naturale definendolo come: il cibo come lo trovi in natura, o di prodotto alimentare, definendolo come: il cibo trasformato da processi tecnologici.
- Il grano potrebbe essere un alimento, ma la pasta è sicuramente un prodotto alimentare.
- Una fetta di carne fresca potrebbe essere un alimento, ma gli affettati sono un prodotto alimentare.
- La frutta potrebbe essere un alimento, ma la marmellata è un prodotto alimentare.
Ora sei in grado di suddividere la tua lista di alimenti in cibo naturale (alimenti) e cibo trasformato (prodotti alimentari).
Nel farlo sicuramente ti sarai reso conto che la maggior parte degli alimenti che consumiamo sono prodotti alimentari e non veri alimenti?
Prodotti industriali, surrogati, che hanno subito processi elaborati, tecnologie alimentari, ecc, grazie ai quali abbiamo sviluppato la devastante dipendenza palatale.
Ogni sostanza che noi introduciamo nel nostro organismo, è un messaggio che produce l’innesco di una serie di azioni e reazioni del nostro ambiente interno.
Questo è il principale motivo per il quale devi diventare consapevole delle tue scelte alimentari, acquisendo tutte le nozioni che ti rendono indipendente nelle scelte.
Ricapitolando
Per apprendere in che modo mangiamo male, è necessario conoscere approfonditamente la composizione degli alimenti e, prendendo spunto dai risultati della lista che hai fatto, iniziamo a distinguere gli alimenti dai prodotti alimentari:
- Alimento, cibo cosi come lo trovi in natura.
- Prodotto alimentare, cibo trasformato da processi tecnologici.
Grazie a questa distinzione abbiamo spiegato il secondo macro errore:
- Ci nutriamo prevalentemente di prodotti alimentari creati con tecnologie alimentari industriali o meno che ne abbassano notevolmente il valore nutritivo, ricchi di sostanze per lo più chimiche completamente estranee al nostro organismo.
Il consumo prevalente di prodotti alimentari ha dato origine alla dipendenza palatale.
Nel prossimo articolo, andiamo a scoprire il motivo per cui è cosi difficile alimentarsi per la salute o come si suol dire “stare a dieta”