Passi molto tempo seduto?
Sicuramente non ci hai mai pensato ma, la maggior parte delle persone sta molto più seduta di quanto non stia in piedi! Facciamo insieme due calcoli.
Si sieda prego
Ipotizzando che tu sia uno studente o che lavori in ufficio o magari una cassiera, qualunque sia l’ipotesi che ti rappresenta, starai seduto mediamente 8 ore al giorno.
Ora, se per andare a lavoro o all’università prendi la macchina, possiamo ipotizzare che tra andare e tornare, guidi per 30 minuti ogni vola, stando seduto per un altra ora in totale.
Non avendo tempo da perdere, diciamo che mangi a colazione, pranzo e cena stando seduto mai più di 20 minuti per pasto, quindi un altra ora seduto.
Continuando ad ipotizzare, diciamo che non ami guardare la tv e non stai mai più di un ora al giorno seduto a guardarla.
In questo modo arriveresti a stare seduto più o meno 11 ore al giorno.
Ti sembrano eccessive? forse non sei tra le persone che per lavorare o studiare devono stare seduti, in questo caso sei fortunato.
Se consideri che la durata del giorno è di 24 ore, e che teoricamente ne dormiamo 8, passando 11 ore seduti, le persone che rientrano nell’ipotesi appena fatta, passano quasi il 70% delle ore attive del giorno su una sedia!!!

Se ai risultati di questi calcoli ci sommiamo anche quelli fatti nell’articolo delle 5 qualità motorie indispensabili, dove si analizza la durata della vita scolastica dai 6 ai 24 anni d’età (18 anni circa) più la successiva vita lavorativa (43 anni circa), arriviamo ad uno scenario del genere:

Cosa dice la scienza
Un autorevole studio condotto da Marc Hamilton della University del Missouri, pubblicato sulla rivista Diabetes, ha dimostrato come lo stare seduti e l’inattività fisica, induca il metabolismo ad accumulare grasso.
In particolare, lo stare seduti a lungo, riduce l’attività degli enzimi lipolitici dei muscoli, fondamentali per bruciare i grassi.
Nel suddetto studio viene anche dimostrato che gli attacchi cardiaci mortali, sono più frequenti tra le persone che passano molto tempo sedute.
Stare seduti a lungo è preoccupante anche per i soggetti che apparentemente potrebbero non preoccuparsene, ad esempio, chi svolge attività fisica regolare.
Attenzione quindi!
I benefici di un’adeguata camminata di 30 minuti sono quasi vani, se poi si passa il resto della giornata seduti!!!!!
L’educazione all’attività motoria e il concetto di Piacere di Muoversi, suggeriscono necessariamente l’organizzazione motoria dell’intera giornata, per ogni giorno della settimana.
Dovresti dedicare una parte della giornata, diciamo almeno un ora tutti i giorni, alla cura della tua efficienza….necessariamente!!!!
Sedia e postura
Inoltre, una protratta posizione seduta, porta a notevoli scompensi posturali che possono sfociare in dolori lombari e cervicali, spesso con comparsa di formicolii alle braccia o sintomi da sciatalgia.
Responsabile di questi effetti, è la retrazione di alcuni gruppi muscolari come:
- Ischiocrurali (muscoli posteriori della coscia),
- Ileopsoas (muscoli flessori dell’anca)
Una volta tornati in stazione eretta (ortostatismo), la prolungata posizione tenuta in “accorciamento” dei suddetti muscoli, non permette loro il ritorno alla lunghezza corretta, compromettendo gli equilibri tra i vari angoli articolari del bacino e del rachide.
Come neutralizzare i danni
Estremamente utile in questi casi, si è rivelato lo Stretching Globale Decompensato (Pancafit metodo Raggi) integrato ad un ricondizionamento dei muscoli flessori dell’anca e della respirazione.
Questi tre fattori, se attentamente insegnati da un valido professionista (Personal trainer), possono prevenire o mitigare gli eventuali problemi, riportando il soggetto sofferente ad una piena autonomia, educandolo nel compensare le lunghe ore passate seduto, con efficaci esercizi mirati.
I migliori metodi prevedono l’utilizzo dei protocolli del metodo Raggi, integrandoli con specifici esercizi di respirazione e di Pilates in modo da ottenere una seduta altamente efficace nel minor tempo possibile.
Viene inoltre insegnata una routine di esercizi da poter effettuare in piena autonomia a casa propria, in quanto, è l’obbiettivo primario che si dovrebbe porre chi ti aiuta in tal senso, ovvero:
l’educazione del singolo soggetto alla Nuova Coscienza del Benessere.
E se pratichi uno sport che peggiora la situazione?
Se oltre a stare molto tempo seduto, pratichi uno sport avente come caratteristica del gesto motorio, il coinvolgimento importante degli stessi gruppi muscolari retratti dalla posizione seduta, come ad esempio:
- ciclismo
- podismo,
- calciatori,
- sciatori di fondo,
- etc etc
è assolutamente indispensabile dedicare molto tempo al decompenso del gesto, perché la sommatoria degli scompensi della posizione seduta con quelli dovuti allo sport praticato possono sfociare in problematiche anche serie.