Onde cerebrali concetti base-min

Onde cerebrali, concetti base d’ampiezza e frequenza

Le onde cerebrali cambiano in frequenza e ampiezza a seconda dello stato in cui sei, come ad esempio il sonno e la veglia .

Per capire meglio le immagini relative alle differenti onde cerebrali, senza entrare troppo nello specifico, è bene che ti spieghi brevemente il concetto di frequenza e ampiezza.

Nell’immagine che segue, viene riprodotta una onda tipo:

Caratteristiche ondaNel grafico la linea orizzontale rossa rappresenta il tempo e quella verticale l’energia.

Il periodo di tempo distinto dalla freccia blu con il numero 2, equivale ad un secondo.

Il numero di volte che l’onda si ripete in tel periodo è detto hertz (Hz), nel caso dell’onda dell’immagine la sua frequenza è 1 Hz.

Significato di frequenza

Nella figura che seguente, vedrai a sinistra un suono che sentiresti acuto, mentre a destra un suono che sentiresti basso o grave:

Onda suono acuto graveCome vedi quello che cambia in relazione al tipo di suono da più acuto a più grave è la quantità di volte che l’onda parte dal centro, sale verso l’alto, si abbassa e ritorna in centro.

In un suono acuto avrai molte più ripetizioni d’onda, mentre in un suono più basso l’onda diventa più dolce ripetendosi meno volte, la frequenza è il tono dell’onda sonora in questione.

Hai appena appreso il significato di frequenza.

Ora, se prendiamo un suono, ad esempio il suono acuto che hai appena visto nella parte sinistra dell’immagine precedente, e lo riproduciamo ad un certo volume la prima volta dopodiché lo riproduciamo nuovamente ma con un volume più alto come cambierebbe l’onda?

Significato di ampiezza

Riproducendo lo stesso suono con volume differente osserverai un cambiamento dell’onda come riporta la figura sottostante:

Onda acuta graveGuarda come la frequenza non sia cambiata mentre invece l’altezza dell’onda sopra e sotto la linea orizzontale rossa sia notevolmente maggiore nella figura di destra che rappresenta lo stesso suono ma con un volume più alto.

Quindi all’aumentare del volume le punte dell’onda saranno sempre più distanti tra loro.

Hai appena appreso il significato di ampiezza.

L’ampiezza dunque è il volume dell’onda sonora in questione.

Le onde cerebrali

Gli stessi concetti valgono per le onde cerebrali, ciascuna di esse può essere classificata in base al volume e al tono.

Onde cerebrali umane-min

Si possono ottenere infiniti tipi di onde diverse ma, in pratica:

Quando il cervello dorme o sogna, produce una GAMMA LIMITATA di onde differenti.

Ora ti sarà molto più facile capire la straordinaria scoperta del sonno REM.

Non riesci a stare in forma, essere efficiente, ti ammali spesso e hai un brutto aspetto?

Potrebbe dipendere dal tuo sonno. Scopri i 10 segnali inequivocabili e sconosciuti della scarsa qualità del tuo sonno. 

100% gratuito. La tua mail è al sicuro con noi. Leggi l'informativa.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *