test del morfotipo

Morfotipo e distribuzione del grasso corporeo

Perché è importante conoscere il proprio morfotipo?

la prima e più importante motivazione per armarsi di pazienza e leggere fino in fondo questo post è fare chiarezza su due fondamentali argomenti :

  • Dimagrire e ottenere una forma fisica perfetta, grazie alla possibilità di agire sul grasso localizzato.
  • Ottimizzare la giornata attraverso una ritrovata energia, grazie alla possibilità di aiutare il riequilibrio endocrino.

In realtà gli aspetti che rivestono la conoscenza del proprio morfotipo sono più ampi e importanti, tra i quali essere la base per una efficace prevenzione della salute psico fisica.

Conoscere il proprio morfotipo è di grande aiuto per stabilire il punto di partenza, e come dice il proverbio:

Chi ben comincia è a metà dell’opera

Morfologia delle costituzioni

Morfologia in ambito delle scienze biologiche, significa lo studio della forma e della struttura degli organismi viventi e delle loro parti.

L’insieme dei caratteri morfologici legati all’ereditarietà e alle caratteristiche metabolico ormonali che ci differenziano principalmente nell’aspetto esteriore, è detta costituzione morfologica.

La “lettura esterna” del nostro corpo, può indicarci molto in riferimento alla sua “organizzazione interna“, ad esempio spiegandoci perché le persone accumulano grasso in parti diverse del corpo, come vedremo dettagliatamente più avanti.

Breve storia del morfotipo

L’interesse della scienza a questo argomento, ha origine migliaia di anni fa in oriente, e vede nelle antiche scuole greche e italiche la prima classificazione teorizzata nel 400a.C. da Ippocrate.

Sono numerose e molto affascinanti le ricerche e gli studi fatti da quegli anni ad oggi.

Data l’immensità di materiale esistente ti invito, se ne senti il desiderio, a documentarti ulteriormente.

Io ti riporterò solo le informazioni minime per capire il concetto che via via ti illustrerò.

Concetto che ti servirà a capire come agire in relazione ai tuoi obbiettivi e fare chiarezza sui molti luoghi comuni che si sentono in special modo sull’alimentazione, forma fisica e gestione di se.

Classificazione dei morfotipi

Da una branca della biologia, chiamata biotipologia, possiamo avere una quantità di dati e studi impressionanti sui vari tipi di costituzione, cosi come possiamo renderci conto di quante classificazioni e relativi autori esistono.

Probabilmente, se ti sei interessato dell’argomento avrai sicuramente sentito termini come :

  • Linfatico – Sanguigno – Bilioso – Nervoso (Ippocrate, classificazione secondo i 4 elementi fondamentali del macrocosmo)
  • Longilineo – normolineo – brevilineo (N.Pende, classificazione endocrinologia)
  • Ectomorfo – mesomorfo – endomorfo  (M.Martiny, classificazione in base alle prevalenze dei foglietti embrionali)

Come ti scrissi all’inizio del post, voglio essere pratico e non perdermi troppo in approfondite descrizioni, in modo da passarti le informazioni utili al nostro scopo.

Quindi veniamo al punto e vediamo quali sono le caratteristiche alle quali può appartenere il tuo morfotipo.

VAI AL TEST 

Nel prossimo articolo ti parlerò di :

  1. In quanti modi si può ingrassare
  2. Perché si ingrassa in un determinato modo 
  3. Come tutto questo può avere risvolti impattanti sull’energia giornaliera

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *