Malattie cardiovascolari. Conoscerle e prevenirle 1 parte-min (1)

Malattie cardiovascolari. Conoscerle e prevenirle 1 parte

La prevenzione nonché la cura delle malattie cardiovascolari è d’importanza primaria in quanto:

La maggiore causa di mortalità nei Paesi occidentali è data da problemi cardiovascolari (USDHHS – 1996).

Chi fortunatamente gli sopravvive quasi sempre  subisce gravi limitazioni nella vita quotidiana.


Malattie cardiovascolari. Conoscerle e prevenirle 1 parte-min (1)

Le patologie d’origine cardiaca sono:

  • Arteriosclerosi : malattia delle arterie, caratterizzata dall’indurimento e dall’ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni.
  • Aterosclerosi : una forma di arteriosclerosi in cui le sostanze grasse si depositano nelle pareti interne delle arterie.
  • Attacco di cuore : termine generale usato per descrivere un episodio acuto di squilibrio cardiaco e che comunemente designa l’infarto cardiaco.
  • Angina : il cuore è un muscolo come gli altri del nostro corpo e per funzionare ha bisogno di ricevere un flusso continuo di sangue attraverso le arterie coronarie. Quando le arterie coronarie si restringono a causa di depositi di grassi e altre sostanze, il sangue che affluisce al cuore non è sufficiente e questo causa appunto il dolore detto angina.
  • Coronaropatia cardiaca : aterosclerosi delle arterie coronarie
  • Colesterolo : sostanza grassa nella quale atomi di carbonio, di idrogeno e di ossigeno formano un anello (approfondisci)
  • Embolia : improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno ad opera di un grumo di sangue.
  • Ipertensione : pressione elevata del sangue: la pressione sistolica supera i 140 mmHg e quella diastolica supera i 90 mmHg
  • Infarto miocardio : necrosi di una parte del tessuto cardiaco in cui viene meno l’afflusso di sangue.
  • Ictus : disturbo vascolare (embolia, emorragia, o trombosi) verificatosi nel cervello, che spesso comporta un improvvisa perdita di funzioni corporee.
  • Trombosi della arterie coronariche : occlusione di un arteria ad opera di un grumo di sangue.
  • Trombosi : malattia causata da un grumo di sangue in un vaso sanguigno.

Le più importanti manifestazioni di malattie cardiovascolari sono:

  • Ictus: un’arteria che porta il sangue al cervello si ostruisce. Al cervello viene a mancare il necessario rifornimento di ossigeno e nutrienti; i danni che ne conseguono possono essere più o meno gravi, fino alla morte nel peggiore dei casi.
  • Angina: il cuore è un muscolo come gli altri del nostro corpo e per funzionare ha bisogno di ricevere un flusso continuo di sangue attraverso le arterie coronarie. Quando le arterie coronarie si restringono a causa di depositi di grassi e altre sostanze, il sangue che affluisce al cuore non è sufficiente e questo causa appunto il dolore detto angina.
  • Infarto: le arterie che irrorano il cuore si occludono, ma in questo caso l’occlusione è completa o quasi. Il muscolo cardiaco non è più in grado di pompare il sangue necessario all’organismo stesso per rimanere in vita. Nel migliore dei casi un intervento medico tempestivo può salvare la vita al paziente, che andrebbe altrimenti incontro a morte certa.

Riassumendo:

In tutte le malattie cardiovascolari, le pareti dei vasi sanguigni si ispessiscono e si induriscono, portando insufficiente ossigeno al cuore

Quando e perché avviene questo?

Vai alla seconda parte dell’articolo: La coronaropatia cardiaca o arteriosclerosi.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *