Tisane per dormire

Le 10 migliori tisane per dormire bene

Ottimo rituale per concludere la giornata e lasciarsi alle spalle impegni e preoccupazioni, le tisane preparate con erbe dall’effetto rilassante, possono aiutarti ad addormentarti meglio.

Scopriamo insieme quali sono le migliori erbe in tal senso.

Come prima cosa ti ricordo che è imperativo seguire le indicazioni riportate nel capitolo 7 del manuale “Chi NON dorme non piglia pesci”

>>Scopri di cosa si tratta<<   >>Acquista il manuale<<

Rispettandole non ti dovrai svegliare in piena notte per andare al bagno.

Le migliori tisane per dormire

La lista che segue contiene le erbe più utilizzate per preparare tisane calmanti e rilassanti che possono aiutarti a dormire meglio

1) Valeriana

Veniva utilizzata già dal medico antico greco Galeno (Pérgamo, 129-Roma, c. 201/216)

le ricerche moderne sembrerebbero dimostrare che alcune componenti della valeriana, svolgono un meccanismo simile a quello delle benzodiazepine, che sono tra i farmaci di sintesi più prescritti per conciliare il sonno.

Curiosità: l’arte di preparare i farmaci da parte del farmacista in farmacia detta “galenica” prende proprio il nome da Galeno.

2) Camomilla

Anche questa pianta utilizzata da tempi antichissimi, pare abbia un meccanismo benzodiazepino simile.

3) Biancospino

Con effetto sedativo e capacità di ridurre il battito cardiaco, le foglie e i fiori di questa pianta sono indicate per combattere l’ansia, cosa che aiuta notevolmente la qualità del sonno.

4) Passiflora

Piante del frutto della passione, la passiflora ha azione calmante, sedativa ed ansiolitica.

5) Melissa

Oltre ad un effetto sedativo, le foglie di melissa contenenti oli essenziali e derivati cinnamici, possono produrre effetti sedativi e rilassanti la muscolatura liscia a tutto vantaggio di stomaco ed intestino.

6) Malva

Utilizzata in associazione con altre erbe per migliorare il sonno in caso di difficolta digestive.

A tal proposito ti ricordo che nel manuale citato all’inizio dell’articolo c’e un capitolo dedicato proprio a questo.

7) Tiglio

Possiede azione sedativa

8) Verbena

Utilizzata in associazione con altre erbe per ridurre febbre e il benessere delle vie urinarie

9) Escolzia

Conosciuta anche come papavero della California, ampiamente utilizzata come rimedio dagli indiani d’America ha un effetto sedativo, riduce lo stress e rilassa la muscolatura.

10) Lavanda

Ha proprietà calmanti e rilassanti

Come ottenere le migliori tisane per dormire

Al primo posto della classifica delle tisane composte da più piante per conciliare il sonno e/o diminuire i risvegli notturni abbiamo quelle che contengono la radice di valeriana e la infiorescenze di camomilla.

Vediamo alcune ricette :

La classica tisana super sonno : Valeriana – Melissa – Biancospino

  • 1 cucchiaino da tè abbondante di valeriana
  • 1 cucchiaino da tè abbondante di melissa
  • 1 cucchiaino da tè abbondante di biancospino

lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e bere appena la temperatura della tisana lo consente.

Usare per ogni singola tisana un cucchiaio abbondante come indicato.

Per dormire meglio : Camomilla – Mellissa – Passiflora

  • 1 cucchiaino da tè abbondante di camomilla
  • 1 cucchiaino da tè abbondante di melissa
  • 1 cucchiaino da tè abbondante di passiflora

lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e bere appena la temperatura della tisana lo consente.

Usare per ogni singola tisana un cucchiaio abbondante come indicato.

Difficolta digestive pre sonno : Camomilla – Valeriana – Malva

  • 1 cucchiaino da tè abbondante di camomilla
  • 1 cucchiaino da tè abbondante di valeriana
  • 1 cucchiaino da tè abbondante di malva

lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e bere appena la temperatura della tisana lo consente.

Usare per ogni singola tisana un cucchiaio abbondante come indicato.

Difficoltà a prendere sonno in caso di febbre o fastidi alle vie urinarie : Biancospino – Lavanda – Tiglio

  • 1 cucchiaino da tè abbondante di biancospino
  • 1 cucchiaino da tè abbondante di lavanda
  • 1 cucchiaino da tè abbondante di tiglio

lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e bere appena la temperatura della tisana lo consente.

Usare per ogni singola tisana un cucchiaio abbondante come indicato.

NOTA BENE: le preparazioni a base di queste specie, possono potenziare gli effetti sedativi dell’alcol o delle benzodiazepine, se bevi prodotti alcolici o assumi farmaci parla con il tuo medico della tua intenzione a prepararti tisane per dormire meglio.

Articoli simili

3 Commenti

    1. Grazie Arianna, prova alcune delle ricette e fammi sapere come cambia il tuo riposo.
      Ti consiglio anche di provare a farti una tisana di valeriana, biancospino e passiflora durante il giorno, ovviamente se non devi metterti alla guida o fare lavori pericolosi.
      Questa formulazione è un buon aiuto contro ansia e stress accumulato e a volte, proprio perché lavora su questi due componenti della stanchezza, può rinvigorire ed energizzare. Grazie per il tuo commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *