Cioccolato

Il cioccolato è davvero il cibo degli Dei?

Eccoci nuovamente a parlare di alimenti, e questo si può davvero dire sia sulla bocca di tutti: il cioccolato.

Devi sapere che il nome botanico del cioccolato è: Theobroma, è un nome di derivazione greca e significa “nutrimento degli dei”.

Ah, nutrimento degli dei! Quindi può far solo bene, allora perché l’articolo?

Perché proprio in queste poche righe trovi l’ennesimo errore d’informazione che l’industria alimentare usa per far si che tu ti nutra di cose vantaggiose per lei.

Se vuoi sapere davvero tutto sul cioccolato continua la lettura.

Il cioccolato non è un alimento

Di quale errore sto parlando?

Come ben sai mi piace chiarire molto bene le cose e sul cioccolato in realtà fare chiarezza è di una semplicità estrema.

L’errore che volutamente ho riportato cosi come lo trovi ovunque su libri e web è :

Il nome botanico del cioccolato è Theobroma

In realtà la frase che riporta un informazione corretta dovrebbe essere:

Il nome botanico del cacao è Theoboma

Più specificamente, la pianta Theoboma cacao, produce grossi frutti a bacca allungata, chiamati cabosse, all’interno della quale c’é una polpa bianca e molle con numerosi semi.

In ogni cabosse si trovano dai 20 agli 80 semi, grandi piu o meno come una mandorla.

Già, proprio cosi, il cioccolato è un prodotto alimentare a base di cacao, quindi contiene tra miriadi di altri ingredienti anche il cacao, ma non è cacao.

Di conseguenza fai attenzione a quando leggi o senti qualcosa sugli effetti del prodotto alimentare cioccolato o sul cacao.

Spesso le caratteristiche dell’uno o dell’altro vengono usate come messaggio concepito ad hoc, per aumentare il consumo del prodotto alimentare e non per dirti chiaramente se fa bene o fa male.

Ad esempio il rilascio di endorfine dopo aver mangiato cioccolato comune è dovuto alla grande quantità di zuccheri presenti nel prodotto alimentare chiamato cioccolato.

Tratterò specificamente di tutte le caratteristiche del cacao e dei suoi effetti nel prossimo articolo.

Ora è indispensabile capire cosa mangi quando pensi di mangiare lo stesso cibo degli Dei.

Cos’è il cioccolato?

Se su google digiti questa domanda trovi :

Prodotto alimentare di elevato valore energetico (500-600 calorie ogni 100 gr), essenzialmente costituito da una miscela di zucchero e cacao ( c. fondente ), con eventuale aggiunta di latte in polvere e burro di cacao ( c. al latte ), messo in commercio sotto forma di tavolette, cioccolatini, pani, oppure in polvere.

Come vedi è palese concepire il cioccolato come prodotto alimentare e non come alimento (vedi articolo)

Vediamo ora com’è composto questo prodotto in tutte le sue varianti.

Composizione

Cioccolato fondente, viene prodotto con almeno il 45% di pasta di cacao ed il 26% di burro di cacao.

Cioccolato al latte, prodotto mediamente con almeno il 25% di pasta di cacao ed il 14% di latte; per la sua composizione, il cioccolato al latte contiene il 25% di grassi in più rispetto a quello fondente (tra grassi del latte e burro di cacao).

Cioccolato bianco è il più calorico, viene prodotto con burro di cacao al 20% ed almeno il 14% di latte o derivati, non contiene cacao.

Dopo la direttiva dell’UE in vigore dal 3 agosto 2003, i produttori di cioccolato sono obbligati a specificare sull’etichetta la composizione del cioccolato.

Questo ti permette di distinguere i tipi di cioccolato puro da quelli non puri e dai surrogati.

Definizione

Viene considerato e definito  “puro” soltanto quello prodotto con burro di cacao e senza grassi vegetali aggiunti.

Quello definito semplicemente cioccolato, invece, viene prodotto con l’aggiunta di grassi vegetali in quantità non superiore al 5%.

Infine, vengono definiti surrogati o prodotti a base di cacao quelli contenenti più del 5% di grassi vegetali.

Ti do un consiglio su come scegliere una buona tavoletta a base di cacao:

Leggi la lista degli ingredienti e selezione le tavolette che hanno solo massa di cacao e zucchero, dopodiché, scegli quella che ha meno zucchero di tutte, addentala, gustala…cosi capirai molte cose….

Il perpetuarsi dell’errore

Cosi come la caffeina, che è la droga più diffusa e consumata al mondo, anche per il cacao, c’è bisogno di un altro lungo articolo, per ora ti lascio con alcune domande su cui riflettere:

  • Se le sostanze nutritive/benefiche della fava di cacao vengono analizzate a fava fresca, cosa ne rimane dopo la necessaria lavorazione a 130 gradi per eliminarne le mucillagini altrimenti tossiche?
  • Quando mangi cioccolato, ti assicuri sempre l’assenza di zuccheri aggiunti come ingredienti?
  • Consumare cioccolato al 90% ti è davvero piacevole?
  • Hai mai provato a mangiare a stomaco vuoto una buona dose di cacao al 90% subito prima di andare a dormire?
  • La tolleranza organica personale a certe sostanze, che può essere considerevolmente diversa da persona a persona, decide dell’eventuale bontà di una sostanza?

Ricordati che l’industria alimentare è l’emblema dei “cibi non cibi”, fatti passare per alimenti!

Se impari ad osservare, ti accorgi che più un prodotto alimentare è dannoso ed inutile e più l’industria ci specula sopra!!

Non mi credi? Bene, allora eccoti l’ultima domanda:

  • Perché gli alimenti e le bevande più consumate al mondo, hanno tutte in comune la capacità di alterare  in  maniera sovrafisiologica le risposte del sistema nervoso?

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *