Delos Postural Proprioceptive System

Delos International

Delos è il sistema più evoluto al mondo, per indagare l’influenza delle informazioni propioceptive, visive e vestibolari sul controllo posturale e il movimento in varie situazioni sensoriali e di supporto.

Venticinque anni di ricerca e migliaia di test effettuati dal DR. D. Riva e la sua equipe ,hanno permesso di sviluppare la tecnologia di riferimento per la valutazione delle strategie di controllo dell’equilibrio e del movimento.

Grazie a questo enorme lavoro si è rivoluzionato l’approccio alla riabilitazione funzionale.

Cosa fa delos

La postura bipodalica antigravitaria è caratteristica esclusiva dell’essere umano.

Per poter vincere la gravità in modo efficiente e funzionale, la nostra andatura locomotoria o il semplice mantenimento della stazione eretta, richiedono un continuo monitoraggio e aggiustamento posturale.

Interagiamo con la gravità principalmente attraverso il rapporto del sistema piede caviglia con il terreno; da questa interazione nasce ogni movimento e situazione posturale, la sicurezza nel muoversi, il rischio d’infortunio o caduta. 

Il meccanismo che controlla questa interazione, detto sistema del controllo della verticale, e composto dai sistemi sensoriali propriocettivo, visivo e vestibolare.

Le difficoltà di movimento ed equilibrio, in molte patologie e sintomatologie dolorose spesso dipendono dall’inadeguatezza con cui i suddetti sistemi governano questa interazione. 

Anche la qualità funzionale della nostra postura deriva dall’efficienza di questo sistema.

Delos, oltre che valutare l’efficienza del sistema di controllo della verticale, consente di ottimizzare il controllo motorio e riprogrammare gli equilibri posturali nell’intera popolazione (Adulti, adolescenti, atleti, disabili, anziani…) riprogrammando la propriocezione sottocorticale.

Inoltre, permette di individuare l’insorgenza di un futuro rischio di caduta fino a 15 anni prima che diventi manifesto, consentedo di anticipare un intervento di prevenzione che risulta molto più efficace.

Cos’è la riprogrammazione propriocettiva sottocorticale

La RPS è una pratica di ricondizionamento e ottimizzazione del sistema di controllo automatico dell’equilibrio posturale.

Un lavoro propriocettivo ad alta intensità che stimola profondamente la parte sottocorticale (archeopropriocezione) della nostra propriocettiva .

Cosa si intende per lavoro propriocettivo ad alta intensità

Con il termine propriocezione ad alta intensità si intende la modalità di  stimolare il sistema di controllo della verticale (postura), generando elevati flussi propriocettivi.

Flussi che si ottengono attraverso l’induzione di instabilità posturale ad alta frequenza ed intensità mediante il Delos postural proprioceptive system secondo le specifiche del Riva Method.

Chi ha necessità di ricondizionare la propriocettiva sottocorticale?

Adulti, bambini, atleti e anziani, l’intera popolazione beneficia di una ottimizzazione della capacita propriocettiva sottocorticale.

Perché Delos?

I tempi “moderni”, si caratterizzano per il comfort e le comodità che fino a pochi decenni fa erano impensabili.

Negli ultimi 50 anni queste “comodità” motorie e cognitive hanno completamente trasformato la nostra quotidianità.

Si cammina poco e male, non si fanno movimenti complessi, non si mette alla prova il nostro equilibrio.

Non abbiamo praticamente alcun oggetto da prendere sopra la testa, scriviamo per mezzo di una tastiera… qualsiasi tipo di lavoro duro è assistito tecnologicamente.

I corpi moderni appartengono alla “cultura della sedia”!

Hanno perso tutta la naturalità dei movimenti, nel secolo trascorso è avvenuta una vera e propria regressione motoria.

Non c’è da stupirsi che i farmaci più venduti dopo quelli cardiovascolari, che sono anch’essi legati alla regressione motoria del nostro millennio, siano gli antidolorifici.

Il sistema del nostro corpo più debilitato e modificato da questa regressione motoria è il sistema neurologico che possiamo dire sia il sistema di controllo.

La salute della schiena e delle articolazioni, nonché l’efficienza dei nostri movimenti è profondamente influenzata da come viene “decisa” la nostra postura dal sistema di controllo.

Senza un adeguato ed efficiente controllo propriocettivo sottocorticale profondo qualsiasi allenamento o ginnastica rimarrebbe un aiuto incompleto al raggiungimento del benessere.

Serve un allenamento di propriocezione ad alta intensità che sia in grado di stimolare il sistema neurologico inducendolo a stabilire e mantenere la miglior postura possibile.

Solo con flussi di segnali visuo-propriocettivi ad alta frequenza, adeguati per quantità e qualità, è infatti possibile riprogrammare i centri di controllo sottocorticali!

Diventa cosi possibile riaccendere le capacità di movimento, il controllo posturale e la stabilità articolare.

Tutto questo qualunque sia il livello di partenza del soggetto: giovane o vecchio, sano o patologico, sedentario o atleta.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *