caffeina

Caffeina, cos’è, dov’è contenuta e quali vantaggi ha

Se non consideriamo l’acqua, il caffè è la bevanda più consumata al mondo.

La caffeina in esso contenuta può aiutarti a migliorare umore e concentrazione, ad essere più forte e aiutarti a bruciare i grassi, inoltre può avere un impatto determinante sulla pressione arteriosa, sulla pressione oculare e favorire il reflusso acido.

Vuoi sapere come agisce sul nostro comportamento e nel nostro cervello? Cosa sposta l’ago della bilancia da effetto benefico a deleterio nella sua assunzione? in quali altri cibi e bevande è contenuta la caffeina? In definitiva è salutare e vantaggioso assumerla?

Cos’è la caffeina

Detta anche teina, mateina, guaranina o 7-metiltreombina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, , cola, guaraná, mate e cacao.

La caffeina è la droga più popolare al mondo, con notevoli effetti sul sistema nervoso centrale e ulteriori impatti su diversi sistemi fisiologici, in quanto svolge un azione psicotropa detta “psicoanalettica” ovvero, eccitatoria dell’attività mentale.

Viene usata in medicina come principio attivo per l’emicrania grazie agli effetti vasocostrittori, per contrastare la sonnolenza o a scopo ricreativo.

Il caffè può essere considerato una droga?

Se sei un bevitore di caffè starai anche pensando: “che baggianate! io pendo il caffè 5 minuti prima di andare a letto, il mio quinto o sesto caffè, e dormo come un ghiro, altro che usato per combattere la sonnolenza o a scopo ricreativo!”

E qui casca l’asino!!!

Prima di approfondire e conoscere tutto sulla caffeina e tutte le bevande che la contengono, prova a pensare a quanto ti è difficile non bere più neanche un caffè per tre mesi….

Se ti viene molto facile non assumere più nessuna bevanda contenente caffeina, incluso il caffè, puoi affermare di non esserne dipendente …

Diversamente pensa  a quale meccanismo ha appannato tutti gli effetti buoni che l’assunzione di caffè poteva darti, come ad esempio euforia e miglioramento dell’umore, miglioramento della prestazione fisica e lucidità mentale e aiuto contro la sonnolenza.

Quindi il caffè è o no una droga? Fa bene o fa male? Segui la lettura, sono sicuro che troverai molti spunti che ti faranno considerare il caffè e tutte le altre bevande contenenti caffeina in modo diverso..

Quali cibi e bevande contengono la caffeina

Questa sostanza è naturalmente presente in caffè, guaranà, yerba mate, tè e cacao.

Oggi viene molto spesso aggiunta a bevande gassate, bevande energetiche e supplementi per il dimagrimento.

Contenuto di caffeina nelle bevande più consumate

Contenuto caffeina bevande-min

Ricordi il quesito sul caffè e la droga? Secondo te perché la caffeina viene aggiunta a cosi tante bevande? Per il gusto? Forse ci sono altre ragioni per cui lo fanno? Hai idea di quanta di questa sostanza sia consumata al giorno?

Quanto caffè beviamo?

Mi spiace martellarti con il caffè, tra l’altro non è che sia peggiore o migliore di altre bevande contenenti caffeina, è semplicemente la bevanda che la contiene più monitorata, per cui è facile darti alcuni numeri.

Quindi i dati che leggerai, sono riferiti al consumo di caffè, fai dunque attenzione al fatto che il consumo reale di caffeina è decisamente maggiore, perché ci devi aggiungere almeno il consumo di tutte le altre bevande presenti nell’immagine precedente.

In un articolo del  quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità, Italiaatavola.net, si legge che nel 2006, il consumo mondiale di caffè è cresciuto del 2%, attestandone l’Europa come il primo consumatore al mondo.

Fai molta attenzione ora!!!

Il caffè è diventato il secondo prodotto più commerciato al mondo, preceduto solamente dal petrolio!

Questa realtà di cui hai appena letto, suggerisce il motivo per cui le bevande ricche di caffeina sono una droga, non penserai davvero che il successo di tali bevande incluso il caffè sia dovuto al gusto o agli usi e costumi vero?

Capirai meglio il concetto proseguendo la lettura dei prossimi articoli, e capirai anche qual’è il segreto per usare queste bevande, compreso il caffè, a tuo vantaggio.

Effetti della caffeina

Vediamo ora nel dettaglio tutti gli effetti che questa sostanza ha sul nostro organismo e sui suoi sistemi, iniziando dai possibili effetti positivi.

Effetti positivi della caffeina

Miglioramento della concentrazione e dell’umore

Con l’aumento delle cotecolamine, ovvero adrenalina e dopamina, dopo l’assunzione di caffeina, l’umore e la concentrazione migliorano.[1]

Miglioramento della forza e della resistenza

Con la giusta dose, puoi avere un aumento temporaneo della forza negli esercizi anaerobici[2][3][4][5][6], e della resistenza negli allenamenti aerobici [7][8][9][10][11][12].

Miglioramento recupero post allenamento

È dimostrato che la caffeina aiuta il tasso si reintegro del glicogeno se assunta insieme a carboidrati nel post allenamento [13], sia nei bevitori abituali che in quelli occasionali.

Azione brucia grassi

la caffeina ha due effetti particolarmente interessanti per l’azione brucia grassi, vediamoli:

  1. Effetto termogenico [14][15], ovvero lo stimolo a produrre più calore, è l’effetto più forte e temporaneo.
  2. Effetto lipolitico [16],è l’effetto più debole a lungo termine che vede un maggior rilascio di acidi grassi utilizzabili come carburante.

ATTENZIONE: assumendo regolarmente caffeina (leggi bevendo regolarmente il caffè), crei l’effetto resistenza; questo effetto inizialmente ti farà sentire il bisogno di bere più caffè, infine ti assuefarai, perdendo molti di questi vantaggi e aumentando notevolmente le probabilità di effetti collaterali.

Nel prossimo articolo scoprirai come funziona la caffeina nel tuo cervello e quali sono i suoi effetti collaterali.

Come funziona la caffeina nel tuo cervello ed effetti collaterali

Riferimenti

[1] Haskell CF, et al. Cognitive and mood improvements of caffeine in habitual consumers and habitual non-consumers of caffeine . Psychopharmacology (Berl). (2005)
[2] Pontifex KJ, et al. Effects of caffeine on repeated sprint ability, reactive agility time, sleep and next day performance . J Sports Med Phys Fitness. (2010)
[3] Glaister M, et al. Caffeine and sprinting performance: dose responses and efficacy . J Strength Cond Res. (2012)
[4] Glaister M, et al. Caffeine supplementation and multiple sprint running performance . Med Sci Sports Exerc. (2008)
[5] Schneiker KT, et al. Effects of caffeine on prolonged intermittent-sprint ability in team-sport athletes . Med Sci Sports Exerc. (2006)
[6] Paton CD, Lowe T, Irvine A. Caffeinated chewing gum increases repeated sprint performance 
[7] Duncan MJ, Oxford SW. The effect of caffeine ingestion on mood state and bench press performance to failure . J Strength Cond Res. (2011)
[8] Cook C, et al. Acute caffeine ingestion increases voluntarily chosen resistance training load following limited sleep . Int J Sport Nutr Exerc Metab. (2012)
[9] Del Coso J, et al. Dose response effects of a caffeine-containing energy drink on muscle performance: a repeated measures design . J Int Soc Sports Nutr. (2012)
[10] Mora-Rodríguez R, et al. Caffeine ingestion reverses the circadian rhythm effects on neuromuscular performance in highly resistance-trained men . PLoS One. (2012)
[11] Beaven CM, et al. Dose effect of caffeine on testosterone and cortisol responses to resistance exercise . Int J Sport Nutr Exerc Metab. (2008)
[12] Astorino TA, et al. Effect of two doses of caffeine on muscular function during isokinetic exercise . Med Sci Sports Exerc. (2010)
[13] Pedersen DJ, et al. High rates of muscle glycogen resynthesis after exhaustive exercise when carbohydrate is coingested with caffeine . J Appl Physiol (1985). (2008)
[14] Kim TW, et al. Caffeine increases sweating sensitivity via changes in sudomotor activity during physical loading . J Med Food. (2011)
[15] Astrup A, et al. Caffeine: a double-blind, placebo-controlled study of its thermogenic, metabolic, and cardiovascular effects in healthy volunteers . Am J Clin Nutr. (1990)
[16] Acheson KJ, et al. Metabolic effects of caffeine in humans: lipid oxidation or futile cycling? . Am J Clin Nutr. (2004)

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *