Effetti collaterali della caffeina e come funziona nel tuo cervello
Considerando che il consumo medio di caffeina odierno è di 366 mg/die equivalenti a 4,8 caffè espressi, e come abbiamo visto nell’articolo precedente, che il caffè è il prodotto più commerciato al mondo, vale la pena assicurarsi quali e quanti sono gli eventuali effetti collaterali del’ingestione di bevande contenenti caffeina.
Come precedentemente spiegato, l’assunzione di caffeina può avvenire attraverso bevande ed infusi di erbe naturali, bevande energetiche, pillole d’integratori.
La principale differenza tra queste tre fonti e gli eventuali effetti collaterali della caffeina, dipendono dalle altre sostanze che vengono ingerite contemporaneamente ad essa.
Caffè, tè, cola, guaraná, mate e cacao, sono le fonti che pare abbiano meno effetti collaterali rispetto all’ingestione di caffeina pura o sottoforma di bevande energetiche.
Faccio un breve appunto fuori tema, nota che ho scritto cacao e non cioccolato: leggi di più.
Ritornando a bomba sull’argomento vediamo quali sono gli effetti collaterali della caffeina:
Insorgenza del reflusso acido
Consumare da 3,5mg/kg di peso di caffeina al giorno[1], equivalenti a 3 caffè per una persona di circa 75 kg, porta ad un abbassamento di pressione esercitata dallo sfintere esofageo inferiore.
Questa struttura anatomica dell’esofago, mantiene il contenuto dello stomaco al suo interno, perdendo in parte questa capacità fa insorgere il reflusso acido detto reflusso gatroesofageo.
Aumento della pressione sanguigna
Questo è uno dei casi in cui gli effetti collaterali della caffeina sono maggiori attraverso l’ingestione della sostanza pura, nonostante questo anche con l’ingestione da fonti naturali porta ad un aumento della pressione sanguigna a breve termine.
Assumere 250 mg (3 caffè) o più di caffeina aumenta in maniera acuta la pressione sanguigna, effetto che svanisce dopo circa 4 ore.
Effetto più marcato in chi non assumono abitualmente caffeina, a lungo termine sia per gli abituali consumatori che per gli occasionali ci sono effetti misti e dibattuti.[2][3][4][5][6]
Aumento della pressione intraoculare nelle persone con glaucoma
Particolare attenzione all’assunzione di caffeina da parte delle persone affette da glaucoma è d’obbligo.
Una meta analisi [7] che ha esaminato l’ingestione di caffeina acuta, ha rilevato che aumenta significativamente la pressione all’interno dell’occhio delle persone con glaucoma, cosi come nelle persone con ipertensione oculare.