La dose minima efficace assidua (DMEA)
 |  |  | 

La dose minima efficace assidua (DMEA)

Nel mondo moderno, dove l’informazione abbonda, è essenziale tornare alle basi per trovare ciò che veramente conta. L’articolo introduce il concetto della Dose Minima Efficace Assidua (DMEA), evidenziando il potere del 10% di azioni che possono generare il 90% dei risultati. La DMEA non è solo una formula, ma una bussola che guida verso un benessere autentico e duraturo. Un approccio rivoluzionario per una vita più centrata e soddisfacente.

Stanchezza dopo le vacanze, vinci in 3 step la sindrome da rientro
 |  | 

Stanchezza dopo le vacanze, vinci in 3 step la sindrome da rientro

Affrontare il ritorno alla routine dopo le vacanze può essere sfidante. Scopri come la sindrome post-vacanze colpisce molti e le strategie efficaci per superarla. Rientra nella tua vita quotidiana con un approccio rinnovato e pieno di energia.

Come cambiare le cattive abitudini in 5 passi
 |  | 

Come cambiare le cattive abitudini in 5 passi

Le nostre abitudini sono la chiave per il nostro successo, ciò che facciamo ogni giorno sulla base della nostra storia e personalità, il modo in cui viviamo e…
Cambiare le cattive abitudini è difficile, perché sono rassicuranti. Però con un po’ di metodo e buona volontà, si può fare.
É possibile sostituire cattive abitudini con azioni sane e positive adatte a noi stessi? Scoprilo in questo articolo

Delos Postural Proprioceptive System

Delos Postural Proprioceptive System

Delos è il sistema più evoluto al mondo, per indagare l’influenza delle informazioni propioceptive, visive e vestibolari sul controllo posturale e il movimento in varie situazioni sensoriali e di supporto. Venticinque anni di ricerca e migliaia di test effettuati dal DR. D. Riva e la sua equipe ,hanno permesso di sviluppare la tecnologia di riferimento…

Che differenza c’è tra movimento e allenamento nel metodo RiBraMe

Che differenza c’è tra movimento e allenamento nel metodo RiBraMe

I nostri tempi, i tempi “moderni”, hanno caratteristiche di comodità e facilitazioni che solo fino a qualche secolo fa erano impensabili. Negli ultimi 20 anni, queste “facilitazioni” motorie e cognitive, hanno stravolto completamente le nostre giornate. Non si cammina più, non si compiono più gesti complessi, non mettiamo mai alla prova il nostro equilibrio. Non…

Effetti collaterali della caffeina e come funziona nel tuo cervello
 | 

Effetti collaterali della caffeina e come funziona nel tuo cervello

Considerando che il consumo medio di caffeina odierno è di 366 mg/die equivalenti a 4,8 caffè espressi, e come abbiamo visto nell’articolo precedente, che il caffè è il prodotto più commerciato al mondo, vale la pena assicurarsi quali e quanti sono gli eventuali effetti collaterali del’ingestione di bevande contenenti caffeina.