Arteriosclerosi o coronaropatia cardiaca. Malattie cardiovascolari 2 parte
Arteriosclerosi, ovvero il processo che porta alla restrizione delle arterie è la causa principale delle morti premature nei paesi occidentali (USDHHS – 1996) .
Arteriosclerosi perché avviene
Il processo della coronaropatia o arterioscelrosi ad oggi ancora non del tutto chiaro.
Per certo si sa che in alcune circostanze all’interno delle pareti delle arterie, si formano dei depositi anomali di colesterolo ed altre sostanze.
il colesterolo e queste sostanze, con il tempo possono crescere di volume.
Questo causa progressivamente il restringimento e l’indurimento del vaso sanguigno con conseguenze anche fatali.
Infatti le arterie in queste condizioni non sono più in grado di fornire l’ossigeno del quale ha bisogno il muscolo cardiaco (miocardio).
Sindrome coronarica acuta quando avviene
E’ probabile che questo avvenga quando l’organismo richiede una quantità extra d’ossigeno.
Ad esempio, durante uno stress o attività fisica faticosa, lo squilibrio tra il bisogno d’ossigeno e quello disponibile non sufficiente, può provocare dolori al torace (angina).
I dolori possono anche riguardare collo, mascella o spalla e braccio sinistro.
Se la parte dell’arteria che si è ristretta o è ostruita si chiude del tutto si avrà l’infarto del miocardio (cuore).
Le circostanze favorevoli i processi di arteriosclerosi
Studi epidemiologici sui problemi cardiovascolari, condotti su ampie popolazioni, hanno scoperto l’esistenza di una correlazione elevata tra varie condizioni e lo sviluppo precoce di una malattia cardiovascolare.
Le più comuni circostanze che possono favorire l’insorgenza di questo fenomeno sono indicate come fattori di rischio cardiovascolare.
Ma come vengono suddivisi e classificati i fattori di rischio cardiovascolari ?
Quali sono quelli che possiamo modificare e quali quelli che ereditiamo?
I fattori di rischio cardiovascolare, suddivisione e classificazione.