Aromaterapia, cos’è e come funziona
Un buon profumo, ci fa star bene!!!
Riporta alla memoria ricordi, può calmare, alleviare lo stress o preparare al sonno, coinvolgendo le aree cognitive del nostro cervello, il sistema endocrino e quello immunitario.
L’aromaterapia è una branca della fitoterapia, scopri benefici, controindicazioni e curiosità su questa pratica delle antiche origini.
Aromaterapia: le origini
L’utilizzo degli oli aromatici risale almeno al 2000 a.C, egizi, greci e romani utilizzavano gli oli aromatizzati con le erbe per donare buon odore a corpo e vestiti, disinfettare l’aria e creare unguenti medicamentosi.
Infatti nel medioevo gli oli aromatici erano popolari grazie alle proprietà antisettiche.
Nel X secolo un medico, filosofo, matematico e fisico persiano, Avicenna, inventò il metodo di produzione degli oli essenziali, il primo olio estratto dallo studioso fu l’olio di rosa.
Nacque cosi l’acqua di rose, profumo che ebbe un successo immediato in medio oriente e, arrivando a seguito delle crociate in occidente, finì per profumare il mondo intero.
Infine durante il XIX secolo la produzione artificiale di oli essenziali diede inizio alla nascita dei profumi come oggi li conosciamo.
Come funziona
Vera e propria pratica olistica, l’aromaterapia utilizza essenze non oleose estratte da determinate parti delle piante officinali come fiori, resina, corteccia, radici, buccia, foglie e frutti.
A seconda dei paesi, l’aromaterapia prevede diversi usi degli oli essenziali, non solo per via aerea, ma anche attraverso l’applicazione cutanea, permucotica, maschere, fanghi, impacchi, creme, lozioni e per via orale.
Quello che a noi interessa nell’ambito del sonno è l’uso olfattivo.
Aromaterapia per via inalatoria
Grazie dunque agli oli essenziali diluiti in acqua bollente, che ne aumenta le proprietà antibatteriche grazie al calore, o attraverso i vaporizzatori, possiamo profumare la nostra stanza da letto con le essenze più indicate per conciliare il sonno di cui ti ho parlato nel mio manuale.
Questa pratica abbinata a tutte le altre strategie spiegate nel manuale può fare davvero la differenza sulla qualità del tuo sonno.
Aromaterapia sottile
Questa è la definizione in naturopatia dell’assunzione degli oli essenziali per via aerea.
L’olfatto è un canale di percezione della realtà diretto e primordiale, attraverso il quale l’aroma viene rilevato come odore/profumo e, raggiungendo la corteccia cerebrale senza essere filtrato dal talamo, viene immagazzinato nella nostra memoria.
La strada che percorre un odore rilevato dal nostro sistema olfattivo è per cosi dire diretta: dal respiro alle emozioni.
Per capire in modo approfondito questa affermazione puoi approfondire il meccanismo <<qui>>.
L’olfatto dunque, ti mette in contatto con la tua sfera primitiva e istintiva ricca di collegamenti emotivi, attraverso i sensi del gusto e dell’olfatto.
Infatti, la mucosa olfattiva percepisce anche i sapori, ma rimanendo concentrati sul nostro scopo, cioè l’uso dei profumi per dormire meglio, devi sapere che gli stimoli chimici (odori) rilevati dal tuo olfatto vengono trascritti in impulsi elettrici, i quali trasmettono messaggi precisi in particolare al sistema limbico.
Nel sistema limbico risiedono modelli immagazzinati di stati emotivi, umorali, sessuali e alimentari.
Ecco spiegato come, attraverso gli odori, puoi invitare il tuo “sistema corpo” a predisporsi per un determinato atteggiamento..
A patto che tu conosca i meccanismi automatici – biocomportamenti, della tua macchina biologica (corpo)
Potrebbe interessarti :