I 3 macro errori dell’alimentazione moderna sui quali sono tutti d’accordo
Nella pagina precedente che fa da apertura al percorso di educazione alimentare, hai appreso il significato di “Vera Nutrizione” e la differenza tra alimentazione e nutrizione.
Sicuramente, hai già intuito che gli alimenti possono essere molto diversi tra loro.
Sono davvero molti gli argomenti toccati dall’alimentazione umana e la confusione regna sovrana. Vediamoli assieme!
Alimentazione, tutto e il contrario di tutto
L’alimentazione negli ultimi anni è protagonista indiscussa dei mass media e, ad appena due anni dalla conclusione dell’Expo del 2015, nota kermesse mondiale che promuove il dialogo e la cooperazione tra vari paesi del mondo, che si è svolta proprio qui in Italia e ha visto il cibo come tema predominante, rimane la regina indiscussa di trasmissioni televisive popolari.
È tutt’ora uno degli argomenti più discussi sui social network e di cui si scrive su giornali e riviste.
L’interesse al riguardo non è mai stato cosi alto, cosi come le abitudini e le idee che le riguardano non sono mai state cosi confuse.
Perché tutto questo?
L’origine della confusione
Tv, radio, giornali, libri, riviste, internet, voci di corridoio, insegnamenti della nonna, lunghe chiacchierate con i colleghi di lavoro; queste sono le fonti d’informazione che per il 90% delle volte noi utilizziamo per apprendere quale sia l’alimentazione più idonea al nostro benessere o obiettivo del momento, sia esso il mantenersi sani oppure dimagrire, crescere i nostri figli ,migliorarci nello sport che pratichiamo, ecc.
Oggi giorno sull’argomento alimentazione si sente tutto e il contrario di tutto.
La maggior parte di noi deve ammettere che ha appreso quello che sa, prevalentemente dai mass media o dalla famiglia.
Negli ultimi anni con l’avvento di internet si sono apprese ancora più informazioni con una conseguente maggiore confusione.
Risultato:
Ognuno si è fatto il proprio parere ed esprime il proprio pensiero ed alla fine non ci si capisce un tubo!
Perché questa situazione è cosi confusa?
Le funzioni moderne del cibo
L’alimentazione è un tema che interessa diversi aspetti, primo fra tutti l’aspetto biologico:
Il cibo (quello vero) nutre l’organismo permettendogli di crescere e rinnovarsi.
Ahimè, purtroppo al giorno d’oggi oltre a questo, il cibo riveste anche altri aspetti.
Osservando tutti gli aspetti interessati dall’alimentazione, troviamo i meno evidenti aspetti culturali e sociali, dove il cibo ha funzione di aggregazione, ricreazione, convivio, conciliazione, persuasione.
Ancora più inconsci e delicati sono gli aspetti psicologici, nei quali il cibo riveste una funzione di compenso, regalando sensazioni di benessere momentaneo, di consolazione o di piacere.
Pensate a tutte le volte che avete detto o sentito dire la frase : dai ci troviamo tutti a cena per farci due risate.
Nessuno di voi si ricorda la nonna che diceva al bambino sei fai il bravo ti do il bombo?
Provate a riflettere su quante volte il cibo è utilizzato per scopi che niente hanno a che vedere con la nutrizione corretta.
Probabilmente molte volte quando assumiamo cibo per motivi diversi dal nutrirci, magari incoraggiati da situazioni sociali particolari, siamo completamente inconsci del motivo per cui ci rapportiamo con il cibo.
Siamo ignari del fatto che mangiamo per schemi e riflessi automatici, che mirano a soddisfare bisogni totalmente indifferenti alla nutrizione corretta.
Un altro motivo di questa confusione, o meglio di questa miriade infinita di informazioni inerenti l’alimentazione, e data dal fatto che attorno ad essa ruotano grandi interessi commerciali, economici e politici.
L’industria alimentare produce fatturati enormi!
Oserei dire superiori a quelli dell’industria farmaceutica e dell’industria bellica, e la necessità assoluta del cibo di ognuno di noi gioca un ruolo fondamentale in questo.
Chi ha il controllo del cibo e dell’informazione ha il controllo su tutto.
Se pensiamo ai ruoli che riveste l’alimentazione al giorno d’oggi, è facile intuire come si possano manipolare facilmente le scelte alimentari delle persone potendo accedere a stimoli organici, psicologici e sociali cosi profondamente radicati.
Per rendere ancora più semplice l’operato dell’info-disinformazione sull’interpretazione dei dati e l’utilizzo delle informazioni, la maggior parte degli studi sull’alimentazione sono di tipo osservativo.
Questo preclude la possibilità di avere certezze da parte della scienza, per cui spesso si trovano studi in netto contrasto tra loro.
Non dimentichiamoci inoltre la manipolazione dei dati della ricerca attuata da varie lobby.
Recente lo scandalo della scoperta di manipolazioni sui dati dello zucchero.
L’argomento alimentazione ormai sdoganato e popolarizzato è utilizzato ad hoc anche per la nuova forma di pubblicità.
Pubblicità emotiva
Molto più scientifica che in passato, utilizza la comunicazione emotiva, la quale attraverso racconti di storie emotivamente coinvolgenti, instaura un dialogo diretto con il tuo subconscio.
Questo incessante bombardamento mediatico ha costruito una realtà soggettiva per ogni prodotto (utilizzo delle informazioni per manipolare) utilizzando i profondi aspetti emotivi e psicologici che riveste l’alimentazione.
È chiaro ora che:
L’alimentazione è a tutti gli effetti una giungla di informazioni, credenze o programmi mentali, abitudini, interessi, speculazioni e modi di fare che richiede una buona base di conoscenze e tanta perspicacia e coraggio per potercisi inoltrare sperando di trovare la giusta direzione per attraversarla. (S.Branda)
Su cosa siamo tutti d’accordo
Il mio modo di trovare il sentiero è stato quello di analizzare i punti in comune di tutti i dati dei diversi ricercatori, medici, strutture etc etc. e di osservare attentamente il comportamento alimentare di tutti noi.
Chiunque si prenda la briga di capire dove guardare, mettendoci la voglia di guardare attentamente, può capire da solo le molte assurdità che si possono sentire su questo argomento.
La cosa interessante è che su alcuni punti siamo arrivati ad un parere univoco tra qualsiasi filone filosofico o scientifico che si interessa di alimentazione.
Da molto tempo penso che la nostra mente sia portata a non credere alle cose troppo semplici.
Anzi, sono certo che spesso non vediamo le soluzioni proprio perché ci hanno abituato a cercare, pensare, valutare, desiderare di più, tutto quello che è complicato, misterioso, non banale.
Andando direttamente al punto, il primo macro errore dell’alimentazione moderna sul quale concorda ogni studioso, ricercatore, operatore che si occupa di alimentazione umana è:
Mangiamo troppo!
Banale vero? Probabilmente si, meno banale invece è scoprire il perché mangiamo troppo.
Il motivo per il quale mangiamo troppo rappresenta il secondo macro errore:
Mangiamo male!
Anche questa affermazione ti risulta banale giusto? Proseguendo nella lettura degli articoli scoprirai cosa intendo dire.
Ti accorgerai che, mangiare troppo perché si mangia male non è affatto una banalità.
Questi due primi punti hanno un ruolo basilare e straordinariamente potente sui meccanismi molecolari ed ormonali dei nostro organismo.
Credimi, questi sono i due punti in comune che mettono tutti d’accordo!
Qualsiasi scuola, studioso, medico, ricercatore o fissato dell’alimentazione non può che concordare che mediamente mangiamo assumendo troppe calorie!
Più precisamente, troppe calorie derivanti da specifici prodotti alimentari.
Anche la mia diretta osservazione delle nostre abitudini alimentari lo conferma; non preoccuparti, non mi sono dimenticato del terzo macro errore:
Mangiamo senza nutrirci!
Questo terzo punto è talmente importante e basilare che lo discuterò in un articolo esclusivo.
Ricapitolando
La confusione riguardo la giusta alimentazione è dovuta:
- Ai molteplici aspetti che riveste: biologici, culturali, sociali, psicologici.
- Agli enormi interessi che sviluppa: industria alimentare, mercati economici.
- Alla manipolazione delle informazioni: potere d’acquisto dei consumatori.
- All’utilizzo ad hoc delle stesse a fini speculativi: massimizzazione dei profitti.
In mezzo alla miriade di verità più o meno fantasiose che alimentano i diverbi alla base della confusione, troviamo dei punti in comune sui quali sono d’accordo tutte le “campane” dell’alimentazione.
I macro errori che commettiamo sono:
- Mangiamo troppo
- Ci alimentiamo male
- Mangiamo senza nutrirci
Nel prossimo articolo approfondirò il primo macro errore dell’alimentazione moderna